CESSIONE DEL CREDITO CERTIFICATO CREDITCASH.IT
Creditcash.it trasforma i crediti vantati nei confronti di Aziende e PA in liquidità!
La corretta gestione dei tempi di pagamento è da sempre uno dei temi critici per le aziende italiane ed in particolar modo per quelle che, tra i diversi clienti in portafoglio, hanno enti pubblici italiani. Se la tua impresa ha la necessità di ricevere liquidità e nuove risorse economiche in maniera sicura e veloce, possiamo aiutarti grazie alla nostra piattaforma di cessione del credito. Entro sole 48 ore dalla tua richiesta di cessione crediti, siamo in grado di risponderti con certezza sulla finanziabilità dei tuoi crediti.
Cessione crediti Ecobonus 110%: cosa bisogna sapere
Cessione crediti ecobonus 110%. Il “Superbonus” prevede tutte le agevolazioni fiscali inerenti agli interventi edilizi utili alla riqualificazione energetica sia di condomini che di edifici singoli. Lo scopo di queste agevolazioni e dell’attivazione di strumenti finanziari quali la cessione crediti ecobonus 110% è quello di incentivare i lavori aventi come obiettivo la riduzione di consumi energetici degli edifici, passando a…
Crediti insoluti e cessione del credito
Il recupero dei crediti insoluti è un passaggio fondamentale per la gestione del rischio. CreditCash , attraverso la cessione del credito pro soluto, offre un’alta competenza professionale ed un'esperta rete nazionale di risorse, Tutti strumenti importantissimi utilizzati al fine di svolgere al meglio questa attività. I clienti vengono sostenuti nella gestione e nel recupero dei crediti insoluti con la professionalità…
Cessione credito d’imposta
Da quando il Governo ha iniziato ad introdurre le agevolazioni fiscali per arginare i danni causati della pandemia Covid 2, la cessione del credito d’imposta è diventata una tra le opzioni più conosciute per usufruire dei bonus e degli sconti, tanto da essere considerata una «moneta fiscale» che permette allo Stato di elargire aiuti senza dover ricorrere ai soldi reali,…
Dpcm Natale 2020: novità e regole
Dpcm Natale. Un Natale “tricolore” giallo, rosso e arancione è quello che accoglie gli italiani in questi giorni. Un Natale che vede il suo punto cardine nel principio di precauzione fortemente espresso dalle norme tutelari del DPCM NATALE. Anche se le misure «stanno funzionando» infatti, come ha ribadito il ministro della Salute Roberto Speranza, ridurre spostamenti e occasioni di contagio è…
Finanziamenti a fondo perduto: in cosa consiste
Finanziamenti a fondo perduto. Il Prestito Fondo Perduto è un tipo di finanziamento che non ha l’obbligo di restituzione. Lo stato lo emette a sostegno di imprese già esistenti che desiderano potenziare o consolidare l'attività o a sostegno di nuove attività imprenditoriali. Generalmente questi finanziamenti vengono emessi con lo scopo di sostenere l'autoimpiego, l'autoimprenditorialità, e l'innovazione in settori specifici e…
Cos’è lo spread? Il significato dello spread tra Btp e Bund
Lo spread deriva da un termine inglese che ha diversi significati. In campo finanziario rappresenta la differenza tra due quotazioni, due prezzi, due rendimenti o due tassi d’interesse. Lo spread che sentiamo utilizzare da trasmissioni televisive e giornali è lo spread Btp-Bund ovvero lo spread che indica la differenza tra il rendimento del Btp decennale italiano verso il Btp tedesco…
Cessione crediti erariali: come funziona?
La cessione crediti erariali come possibile soluzione di liquidità. In questo periodo di emergenza economica dovuta all’epidemia di Covid-19, il bisogno di liquidità rappresenta una priorità per le imprese italiane. In merito a quanto appena osservato, il ricorso all’istituto della cessione a terzi (a titolo oneroso) del credito d’imposta costituirebbe una probabile soluzione nel monetizzare i crediti erariali risultanti dai modelli…
Fondo svalutazione crediti: cos’è?
A fine dicembre, ogni anno, si procede al bilancio aziendale, alla valutazione dei crediti e alla determinazione del corrispettivo fondo svalutazione crediti. In questo articolo illustreremo un resoconto della disciplina fiscale nell’ambito della svalutazione dei crediti. Di cosa parliamo precisamente? Il fondo svalutazione crediti viene istituito per rettificare un’attività prendendo in considerazione eventuali perdite di valore. La costituzione di un fondo svalutazione…
Decreto rilancio e cessione del credito 110
Decreto rilancio e cessione del credito 110. Il decreto rilancio ha introdotto una grande novità per i contribuenti ovvero la possibilità, in ambito di detrazioni fiscali, di optare per la cessione del credito ad altri soggetti, che siano essi istituti di credito o intermediari finanziari. Associazione bancaria italiana spiega, con informazioni immediate e utili per i cittadini e le imprese,…
Crediti ai tempi di Coronavirus
In questi ultimi giorni il numero dei contagi relativi ai soggetti risultati positivi al Coronavirus è notevolmente in rialzo. Per contenere ulteriormente il contagio, il testo del DPCM 24 ottobre è stato sostituito da quello del 3 novembre, in vigore già dal 6 novembre. Tale decreto prevede un regime differenziato tra le Regioni, a ognuna delle quali con ordinanza del…
Decreto ristori
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto Ristori in data 27 ottobre 2020. Tale decreto introduce ulteriori urgenti misure per la tutela della Salute dei lavoratori. Non solo. Migliora il sostegno dei settori produttivi in merito alle materie di giustizia e sicurezza correlate all'epidemia da covid. Come sottolineato dal Presidente Conte, durante la conferenza stampa con i ministri Patuanelli e Gualtieri,…
Acquisto crediti: disciplina e operazioni.
La legge, da più di 80 anni, disciplina il recupero/acquisto crediti. Lo Stato controlla, attraverso il Ministero degli Interni, l'operazione. Per svolgere in modo legittimo il proprio lavoro, le imprese specializzate nel recupero stragiudiziale dei crediti, dette anche “agenzie di recupero crediti”, devono possedere la licenza prevista dall’art. 115 del R.D. 18 giugno 1931, n. 773, che viene rilasciata dal…
Esterometro e Agenzia delle Entrate
Esterometro, vi siete mai chiesti come debbano comportarsi i professionisti e le imprese italiane che acquistano e/o vendono all’estero? Cerchiamo di fare chiarezza sull’emissione delle fatture (elettroniche e non) verso clienti non residenti in Italia. Per chi già possiede una partita iva il termine non è del tutto nuovo. Si parla di un adempimento iva inerente alle fatture ricevute ed…
La piattaforma certificazione crediti MEF
La piattaforma certificazione crediti MEF. Uno strumento efficace per la tua azienda. L’emergenza sanitaria in Italia, come il tutto il resto del mondo, non sta offrendo tregue. La annunciata crisi finanziaria continua a colpire gli imprenditori che devono fare i conti con la quotidianità aziendale e il costante rischio dei crediti perduti. Riuscire a recuperare fatture e crediti per le PMI diventa…
Art 1264 CC: efficacia della cessione riguardo al debitore ceduto
Art 1264 CC: la cessione ha effetto nei confronti del debitore ceduto quando questi l'ha accettata o quando gli è stata notificata. Tuttavia, anche prima della notificazione, il debitore che paga al cedente non è liberato, se il cessionario prova che il debitore medesimo era a conoscenza dell'avvenuta cessione. Art 1264 CC: l’efficacia della cessione nei confronti del debitore ceduto Il codice…
Credito pro soluto e cessione dei crediti
Credito pro soluto e credito pro solvendo La cessione del credito rappresenta il trasferimento di un credito da un soggetto all’altro: la particolarità di questo strumento finanziario è soprattutto nella possibilità di scegliere tra pro soluto e pro solvendo, le due formule in cui esso si presenta. A seconda della tipologia di cessione del credito, il soggetto che decide di…
Nuovo codice appalti approvato
Modifiche nuovo codice degli appalti approvato: ecco cosa cambia dopo il DL Semplifcazioni In data venerdì 17 luglio 2020 è stato confermato e attivato il decreto legge 16 luglio 2020, n. 76 contenente le “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”. Tale decreto, inerente alla legge contratti pubblici, include anche interventi, a carattere temporaneo, in materia del codice degli…
Certificazione crediti: cos’è e come funziona
Cos’è la certificazione crediti? Per agevolare la smobilitazione dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della P.A., le amministrazioni pubbliche devono certificare, su istanza del creditore, gli eventuali crediti relativi a somme dovute per somministrazioni, forniture, appalti e prestazioni professionali (c.d. crediti commerciali). Certificazioni dei crediti e piattaforma certificazione del credito Il processo di certificazione dei crediti è del tutto gratuito…
Cessionario significato: chi è e tipologie esistenti
Cessionario significato. Chi è il cessionario? Quanti tipi di cessionario esistono? Il cessionario è quella persona alla quale viene trasferito un diritto. Questo termine mostra diverse accezioni. Proveremo con questo articolo, a spiegare ed interpretare il significato di cessionario. Committente / cedente e Cessionario significato: Come abbiamo già detto il cessionario è la persona alla quale viene trasferito un diritto, venendo così in possesso di qualcosa. In…
Anticipo su fatture: cos’è?
L'anticipo su fatture è uno strumento finanziario nato per agevolare le imprese nella riscossione dei pagamenti. In un momento storico durante il quale il problema delle aziende non è soltanto quello di trovare nuovi clienti ma anche quello di ottenere i pagamenti. Uno strumento finanziario come l'anticipazione delle fatture diventa sempre più importante per poter ottenere liquidità ai fini di…
Compensazione debiti crediti commerciali
Compensazione debiti crediti. Sempre più spesso, oggi ci troviamo di fronte a dover aguzzare il cervello e il ricorso a strumenti e modalità "inusuali" diviene “usuale”, così giusto per rinfrescarsi le idee. Le parti che presentano una reciproca posizione debitoria, al sussistere di determinate condizioni, possono scegliere di compensare il credito ed il debito “accordandosi” anche mediante corrispondenza. Secondo quanto…
Acquisto e cessione del credito
Acquisto e cessione del credito pro soluto. La cessione del credito è un contratto bilaterale con cui un soggetto (detto cedente), trasferisce, a titolo oneroso o gratuito, la titolarità del proprio diritto di creditore ad un altro soggetto (detto cessionario). L’operazione finanziaria di acquisto e cessione del credito è la soluzione ideale per recuperare e rendere utilizzabile nell’immediato quei crediti…
La cartolarizzazione dei crediti finanziari
La cartolarizzazione dei crediti è un'OPERAZIONE FINANZIARIA che si realizza nella cessione di crediti ma che poi successivamente si completa attraverso la creazione di altri titoli basati sui crediti stessi risultati idonei ad essere messi nel mercato finanziario. Per cartolarizzazione si intende un movimento che trasforma un’attività finanziaria illiquida, parzialmente illiquida o indivisibile in una attività divisibile e cedibile sul…
Recupero crediti normativa e strategie
Riuscire a recuperare un credito commerciale può essere complicato, soprattutto quando si è a conoscenza della normativa recupero crediti. Il recupero crediti stragiudiziale è una pratica molto utile per risparmiare tempo e denaro. Portare il contenzioso in tribunale dopo essersi rivolti ad un avvocato può infatti essere svantaggioso per diversi aspetti. Ricorrere al recupero giudiziale vuol dire affidarsi al sistema…
Termini pagamento fatture pa e cessione del credito
L’art. 113 bis (la legge Europea 2018, l. 37/2019) del Codice Appalti ha emesso una previsione più rigida sulle tempistiche per i termini pagamento fatture PA. Tale modifica riguarda anche l'esecuzione di appalti: le amministrazioni infatti dovranno effettuare in pagamento entro 30 giorni. Dal 26 maggio 2019 è in vigore la Legge Europea 2018. La norma prova a porre rimedio…
Recupero crediti p.a pro soluto
Come effettuare un recupero crediti p.a? In Italia, come purtroppo è risaputo, le tempistiche di pagamento delle Pubbliche Amministrazioni, sia periferiche che centrali sono molto lente. Idealmente secondo le normative, la legge imporrebbe a tutte le Pubbliche Amministrazioni di saldare il credito entro il limite massimo di trenta giorni dalla ricezione delle fatture inviate dal fornitore. Per gli enti del…
Gestione e cessione dei crediti sanitari
La gestione e la cessione dei crediti sanitari diventa sempre più importante. L’attuale situazione di crisi dovuta allo stato di pandemia causato del COVD-19 si sta rivelando notevolmente complessa per molti tipi di aziende. In particolare modo quelle del settore sanitario se consideriamo l’emergenza nel campo delle forniture mediche e biomedicali. L’obiettivo della gestione e cessione dei crediti sanitari è…
PA – Pubblica Amministrazione
Per PA - Pubblica Amministrazione si intendono tutti i soggetti di diritto che perseguono l'attività amministrativa con fini di interesse pubblico (v. 41-43Cost.). Parlaimo di tutte quelle attività rivolte al perseguimento concreto di interessi pubblici. Includiamo anche gli enti pubblici funzionali con operatività nazionale (ad es. lo Stato) o territoriale (ad es. Regione, Comune, Provincia), destinati istituzionalmente alla cura di…
Cos’è la certificazione dei crediti e la piattaforma MEF
Cos'è la certificazione dei crediti La certificazione dei crediti agevola lo smobilizzo dei crediti che le imprese vantano nei confronti della P.A. Le amministrazioni pubbliche devono necessariamente certificare, su istanza del creditore, i crediti eventuali che sono relativi a somme dovute per forniture, somministrazioni, prestazioni professionali e appalti, in modo da renderli così “crediti certificati”. La procedura di certificazione dei…
Cosa significa prescrizione dei crediti commerciali?
Cosa significa prescrizione dei crediti commerciali e e quali sono i suoi termini di scadenza? La materia "prescrizione crediti commerciali" è particolarmente complessa e, per non addentrarsi in nozioni tecniche forvianti, è opportuno circoscrivere l’argomento. Prima di tutto è necessario comprendere il significato di questi due termini giuridici: il credito e la prescrizione. Cominciamo con la definizione di diritto di…
Cessione di credito: approfondimenti.
La cessione di credito avviene quando un credito viene trasferito da un soggetto a un altro, tale cessione può essere di due tipi diversi, pro solvendo e pro soluto. Non è una differenza da sottovalutare, poiché in base alla tipologia di cessione, cambiano gli obblighi e le dinamiche che intercorrono tra le parti. Prima di analizzare la differenza tra credito…
Cessione crediti ecobonus decreto rilancio
Cessione crediti ecobonus: quali lavori saranno ammessi allo sconto in fattura e alla cessione del credito per i bonus casa 2020? Per chi sosterrà delle spese per avviare lavori di riduzione del rischio sismico o di riqualificazione energetica ci sono buone notizie. Infatti nel Decreto Rilancio è contenuta una delle misure del settore edile che permetterà a molti di effettuare gratuitamente…
Cessione del credito 2020 e Superbonus
Cessione del credito 2020 anche per le ristrutturazioni e il rifacimento delle facciate.Oltre ai lavori agevolati dal nuovo superbonus 110%, l’opzione si può scegliere anche in alternativa al bonus ristrutturazioni 50% e al bonus facciate 90% Cessione del credito 2020 e Superbonus 110% Il recente superbonus del 110% punta, decisamente, agli interventi di riqualificazione energetica e al miglioramento sismico degli…
Cessione di credito pro soluto e crediti di impresa
Cessione di credito pro soluto Attraverso la cessione di credito pro soluto il cedente trasferisce ad un terzo, il cessionario, un diritto. Il soggetto obbligato nei confronti del cessionario prende il nome di creditore ceduto. L’ordinamento privatistico contempla differenti istituti giuridici riconducibile alla cessione del credito. In egual misura, l’ordinamento pubblicistico prevede diverse norme che disciplinano il caso in cui…
Decreto rilancio e i bonus economici per ripartire
Decreto Rilancio: prospettiva di ripresa economica e sociale Il consiglio dei ministri ha approvato il cosiddetto “decreto rilancio” – ex “decreto aprile”. Un d.l. che prevede lo stanziamento di 55 miliardi di euro per aiutare famiglie, imprese, lavoratori, la sanità e la Protezione Civile.Il decreto prevede 25,6 miliardi di euro per finanziare i bonus per i lavoratori autonomi e la…
PPC – Piattaforma dei Crediti Commerciali
La PPC - Piattaforma dei Crediti Commerciali è uno strumento online necessario per ottenere la certificazione e la tracciabilità delle operazioni relative a crediti di importi dovuti dalla Pubblica Amministrazione per appalti, forniture, somministrazioni e prestazioni professionali. Per smobilizzare i crediti vantati da diverse aziende nei confronti della Pubblica Amministrazione, bisogna certificare i crediti. Su istanza del creditore, vanno certificati…
Coronaviruse decreto liquidità
La situazione di emergenza che stiamo vivendo ha messo in difficoltà piccole, medie e grandi aziende. Il governo ha attuato una serie di provvedimenti per dare sostegno e liquidità a tutti i settori. Subito 400 miliardi di euro disponibili, sospensione dei termini per chi ha debiti col fisco, pagamenti più veloci per le Pa. Il decreto liquidità ha ottenuto il via…
Acquisto crediti iva e cessione
Acquisto crediti iva L'acquisto crediti iva rappresenta uno degli strumenti attraverso cui è facilmente ottenibile della liquidità immediata per le imprese. Questo grazie alla cessione di ricchezza futura, in cambio di liquidità immediata. Operazione che si ottiene attraverso la cessione del credito. Cessione crediti iva Le aziende ricorrono alla cessione crediti iva quando vogliono esternalizzare la gestione del credito IIVA…
Cessione dei crediti pro soluto com’è e come funziona
Nel caso in cui tu sia titolare di un credito, puoi cederlo ad una persona terza. La cessione dei crediti - pro soluto o pro solvendo - è un contratto attraverso il quale chi cede, trasferisce ad un altro il suo credito verso un debitore. Cessione dei crediti: che strumento è? Il Codice Civile all'articolo 1260 regola la cessione del…
Anticipo fatture online: vantaggi e benefici
Anticipo fatture Online: liquidità sul conto corrente in pochissimo tempo dal momento in cui si contatta creditcash.it. Anticipo fatture online: grande facilità di invio della richiesta e massima trasparenza sui tutti i costi dell'operazione. Sono questi alcuni dei principali motivi per cui anticipare le fatture online è diventata una prassi sempre più utilizzata, soprattutto dalle piccole e medie imprese. Se…
Recupero crediti: cos’è, come funziona e come procedere
Recupero crediti: cos'è, come funziona e come procedere Il recupero crediti è uno strumento utile quando un debitore non paga prodotti oppure servizi al creditore. Il recupero crediti include tutte quelle attività utili ad ottenere quanto spettante dal rapporto tra le parti. Cerchiamo di osservare più da vicino quali sono gli aspetti principali per certificare la natura del credito e le…
Anticipo Fatture: ottenere liquidità immediata
OTTENERE LIQUIDITÀ ANTICIPATA: COME FUNZIONA Abbiamo già effettuato una differenza sostanziale tra factoring pro soluto e pro solvendo. Adesso è importante capire come fare per ottenere una liquidità immediata in un contesto economico come il nostro, stabilendo il processo che permette di avere l'anticipo fatture. Ma in che modo? E soprattutto cos'è l'anticipo fatture? COS'È L'ANTICIPO FATTURE È necessario introdurre…
Appalti pubblici e cessione del credito
La pubblica amministrazione non sempre rispetta i termini contrattuali per il pagamento delle somme dovute ai fornitori anche nei casi di appalti pubblici e nonostante siano in essere contratti pubblici. Le aziende e le imprese che non sono in grado di incassare i propri crediti, spesso si trovano in crisi per scarsa liquidità. Le banche, oramai, non concedono facilmente finanziamenti…
Cessione del credito
Premessa Con la cessione del credito, un'azienda o impresa creditrice può trasferire il suo diritto di credito ad un terzo soggetto. Vediamo come funziona più da vicino. Oggi, in quest'articolo, parliamo di uno strumento sicuro e veloce per incassare le proprie fatture emesse e trasformarle in liquidità immediata. Negli ultimi tempi la cessione trova sempre più diffusione, in particolar modo, nei…
Piattaforma mef e crediti commerciali
Piattaforma Mef e certificazione dei crediti commerciali Certificazione crediti pa. Cos'è la piattaforma MEF? Al fine di agevolare le imprese e rendere più veloce lo smobilizzo dei crediti vantati nei confronti della Pubblica Amministrazione (P.A.), tutte le amministrazioni pubbliche sono obbligate a certificare, su richiesta delle aziende, i crediti e gli importi dovuti per diverse tipologie di rapporti lavorativi in essere quali forniture,…
Cessionario del credito: definizioni giuste ed errate
Il trasferimento di credito da un individuo (cedente) all'altro (cessionario) viene definito cessione di credito. Questo processo può avvenire in forma pro soluto o pro solvendo, a seconda della scelta; naturalmente in base al soggetto che cede il credito e a seconda da della scelta, vi sono degli obblighi da eseguire. Ovviamente bisogna comprendere meglio ciò di cui stiamo parlando attraverso…
Cessione credito pro soluto
Cessione credito pro soluto La cessione del credito pro soluto rappresenta, a tutti gli effetti, uno strumento giuridico grazie al quale uno o più crediti vantai in particolar modo verso la Pubblica Amministrazione, vengono trasferiti da un soggetto ad un altro. Il credito può essere trasferito anche senza il consenso del debitore: l'unica condizione è che lo stesso non abbia…
Pro soluto e pro solvendo: perché ne sentiamo parlare?
Pro soluto e pro solvendo: cosa sono e perché ne sentiamo parlare Pro soluto e pro solvendo Si sente sempre più di frequente, utilizzare termini come pro soluto e pro solvendo, ma cosa significano concretamente e qual è la differenza tra queste due espressioni? In buona sostanza entrambi sono termini finanziari che indicano la possibilità di recuperare in modo rapido e veloce i…
Factoring pro soluto: quali crediti è possibile cedere?
Factoring pro soluto: quali crediti le aziende possono cedere? Il servizio di factoring pro soluto offerto da creditcash.it, consente alle imprese di ottenere risorse economiche immediate attraverso lo strumento di cessione del credito. Consideriamo i crediti vantati nei confronti degli enti centrali (i Ministeri) e quelli vantati verso organi periferici e locali. (Regioni, Comuni, Prefetture, Comandi Militari Territoriali, ASL ed…
Cosa sono i crediti certificati?
Crediti Certificati Per tutte le aziende he subiscono i ritardi nei pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione esiste uno strumento per recuperare liquidità: i crediti certificati. I crediti certificati sono, in buona sostanza, le fatture relative ai crediti commerciali che le aziende vantano nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni. Sono le aziende stesse e i fornitori che chiedono alla Pubblica Amministrazione di…
Cessione del credito pro soluto
Cessione del credito pro soluto La cessione del credito pro soluto è lo strumento migliore per le imprese: liquidità e servizi finanziari immediati. Il factoring pro soluto è un servizio con il quale imprese e aziende cedono a creditcash.it i propri crediti presenti e futuri ottenendo in cambio liquidità immediata. La necessità di accedere al credito per equilibrare i flussi di cassa e…